Le danze sono delle "TARANTELLE" balli tipici siciliani che venivano eseguiti
durante le feste e alla fine di una giornata di lavoro nei campi.
TARANTELLA DU’ MUCCATURI:
si distingue dalle altre danze perché l’uomo tiene in mano "u muccaturi"
(fazzoletto colorato)
![](img/img18.jpg)
che sventola durante la tarantella.
È una danza tipica dell’ottocento, molto veloce e allegra. In questa tarantella
viene messo in risalto il suono del FRISCALETTU’ (strumento tipico siciliano a fiato).
TARANTELLA D’AMURI:
Tarantella molto allegra che veniva ballata dalle giovani coppie d’innamorati, esprime
armonia e gioiosità.
TARANTELLA A’ NICUSIANA:
"Il ballo del chiodo": un passo di danza particolare.
![](img/img19.jpg)
È una danza movimentata
con diverse figure e passi particolari (tacco e punta femminile e la jolla maschile).
Musica allegra e vivace e veloce.
"LA CONTRADDANZA":
ballo tipico siciliano, su passo cadenzato francese, effettuato durante le feste
di paese e principalmente nelle feste nuziali. È una danza comandata, dove
i partecipanti eseguono delle figure. È un ballo molto divertente perchè
si balla con più persone. sotto il comando. In questo danza si invita anche
il PUBBLICO.
TARANTELLA FESTA ALL’AIA:
una tarantella che veniva fatta dopo una giornata di duro lavoro nei campi.
TARANTELLA CAMPAGNOLA:
tarantella allegra e semplice ballata nelle pause di lavoro nei campi.
TARANTELLA TRASI E NESCI:
![](img/img21.jpg)
è una tarantella che veniva ballata con molte coppie ad un ritmo cadenzale.
Si ballava quando si ritornava più stanchi dal lavoro.
TARANTELLA CANTI DEL MARE:
si ballava per festeggiare il ritorno dei pescatori dopo una lunga lontananza.
TARANTELLA DA’ MIETITURA:
tarantella che veniva eseguita nel periodo della mietitura.
TARANTELLA PICCIOTTISCA:
![](img/img20.jpg)
tarantella molto vivace e allegra rappresentata da belle figure che veniva eseguita
per festeggiare eventi particolari. Molto particolare e tradizionale il passo dell’uomo.
BALLO DELLE CORDE:
particolare ballo eseguito dalle donne con delle corde dei pescatori in attesa del
rientro degli uomini dal mare.